martedì 24 novembre 2009

La Natura del Cinema - lo spazio secondo i grandi

a cura di Boudu e Fulvio Baglivi

LA NATURA DEL CINEMA

24, 25, 26 novembre 2009

CINETECA NAZIONALE – CINEMA TREVI
vicolo del Puttarello, 25 Roma, Fontana di Trevi

L’esperienza dello spazio nel cinema di John Ford e Jean Marie Straub-Danièle Huillet. La Natura del Cinema nel vivere la Natura delle Cose attraversando il mondo, lo spazio vasto della Monument Valley ed il bosco di Buti.

“Si, amo la Monument Valley e la riserva Navajo. Mi piace girare laggiù. Sono praticamente uno dei loro, qualcosa come un capo adottivo. In realtà sono il solo che lasciano girare nei luoghi segreti e sacri, là dove i loro morti sono seppelliti, sui luoghi dei loro combattimenti eroici. Non lasciano penetrare nessun altro in quei luoghi, sapete, sono gente molto indipendente e selvatica, un buon popolo; loro non sono mai stati vinti. […]

Quando voglio andare in vacanza torno a girare nella Monument Valley. È un luogo magnifico, selvaggio e solitario; mi piace molto impregnarmi dell’ambiente di un luogo prima di girare. Sicuro organizzo in precedenza i punti essenziali del film, ma all’interno di un quadro preciso mi affido molto all’istinto, soprattutto in ciò che concerne la scelta dei luoghi del “tournage”. Se, per esempio, c’è qui un fiume, un albero, con lo sfondo delle montagne, e se a lato tutto è piano, tu piazzi la macchina dove è più bello e girate ciò che, sullo schermo, sapete che verrà meglio. Esperienza e istinto: è tutto. Ogni volta, però, i problemi tornano nuovamente.” John Ford

“In uno spazio naturale, si tratta di creare un’architettura, altrimenti non esiste. Come faceva Fritz Lang. C’è lì un vecchio lavatoio ricoperto di muschio, una costruzione degli uomini, che non serve più da almeno quarant’anni, con tubi che portavano l’acqua più in basso nella forra, e tutti gli assistenti volevano toglierli, proprio quello che non bisogna fare! Poi c’erano dei muri e alcuni alberi abbattuti, alcuni dalla tempesta, che il contadino voleva togliere, e gli abbiamo detto di non toccarli. Quando si dispone di uno spazio come quello, bisogna trovare tre punti di caduta, e fare in modo che questo spazio diventi un’architettura, senza farsi affascinare dai tronchi d’albero o cose così. Ho fatto questo film perché conoscevo questo pendio da due anni e mezzo, perché situato proprio sotto la casa che il teatro di Buti ci aveva trovato per viverci con le nostre bestiole. Giravo intorno e non avevo mai avuto il coraggio di scendervi. All’inizio abbiamo cercato di trovare un luogo che sarebbe stato più “naturalista”, poi ho smesso con queste stupidaggini e finalmente sono sceso, me ne sono innamorato e questo vallone è diventato il personaggio principale del film: ecco una risposta concreta che no sarebbe dispiaciuta a JohnFord!” Jean-Marie Straub a proposito di Operai, contadini

Esperienza
Tutti i luoghi che ho visto,
che ho visitato,
ora so – ne son certo:
non ci sono mai stato.

Giorgio Caproni, 1972

martedi 24

ore 20.00

Le streghe (2009)

Le Streghe

Le Streghe

Regia: Jean-Marie Straub; testo: dal dialogo Le streghe inDialoghi con Leucòdi Cesare Pavese;

sceneggiatura: J.-M. Straub; fotografia: Renato Berta, Jean-Paul Toraille, Irina Lubtchansky; suono: Jean-Pierre Duret, Dimitri Haulet, Jean-Pierre Laforce musica: Ludwig van Beethoven; montaggio: Catherine Quesemand; interpreti: Giovanna Daddi, Giovanna Giuliani; origine: Italia/Francia; produzione: Straub-Huillet, Teatro Comunale Francesco di Bartolo di Buti, Martine Marignac, Pierre Grise Productions, Studio National des Arts Contemporains; durata: 21’ prima edizione Copia proveniente dalla Cineteca di Bologna

«CIRCE – …Mi ha chiamata coi nomi di tutte le dee, delle nostre sorelle, coi nomi della madre, delle cose della vita. Era come una lotta con me, con la sorte. Voleva chiamarmi, tenermi, farmi mortale. Voleva spezzare qualcosa. Intelligenza e coraggio ci mise – ne aveva – ma non seppe sorridere mai. Non seppe mai cos’è il sorriso degli déi – di noi che sappiamo il destino» (Cesare Pavese, Le Streghe, in Dialoghi con Leucò, 1947).

a seguire

Quei loro incontri (2005)

Quei Loro Incontri

Regia: Jean-Marie Straub e Danièle Huillet; testo: dagli ultimi cinque dialoghi da Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese; sceneggiatura e montaggio: D.Huillet, J.-M. Straub; fotografia: Renato Berta, Jean-Paul Toraille, Marion Befve; suono: Jean-Pierre Duret, Dimitri Haulet, Jean-Pierre Laforce; musica: Gustav Mahler, Heinrich Shutz; interpreti: 1) Angela Nugara, Vittorio Vigneri; 2) Grazia Orsi, Romano Guelfi; 3) Angela Durantini, Enrico Achilli; 4) Giovanni Daddi, Dario Marconcini; 5) Andrea Bacci, Andrea Balducci; origine: Italia/Francia; produzione: Straub-Huillet, Teatro Comunale Francesco di Bartolo di Buti, Martine Marignac, Pierre Grise Productions, Le Fresnoy: Studio National des Arts Contemporains; durata: 65’

Copia proveniente dalla Cineteca di Bologna

Uno dei capolavori più definitivi di Danièle Huillet e Jean-Marie Straub, dagli ultimi dialoghi di “Dialoghi con Leucò” di Pavese, è il raggelante, tenero, duro e lucido scambio impari e spietato tra ‘gli uomini e gli dei’. Ultimo film girato da Danièle Huillet.

ore 21.30

Ombre rosse (Stagecoach, 1939)

Ombre Rosse

Regia: John Ford; sceneggiatura: Dudley Nichols, Ben Hecht (dal racconto Stage to Lordsburg di Ernest Haycox); fotografia: Bert Glennon; musica: W. Franke Harling, Leo shuken Shore, Gerard Carbonara, John leipold Kohout, Richard Hageman, Louis Gruenberg; montaggio: Dorothy Spencer, Walter Reynolds ; interpreti: John Wayne, Claire Trevor, John Carradine, Donald Meek, Louise Platt; origine: USA; produzione: John Ford, Walter Wanger; durata: 97’

Verso il 1880 una diligenza trasporta una prostituta, un dottore alcolizzato, la moglie incinta di un ufficiale, un sudista rovinato, un banchiere ladro, un rappresentante di whisky e uno sceriffo. Per strada si aggiunge l’uomo che questi ricerca… Primo film di Ford girato nella Monument Valley.

mercoledì 25

ore 17:00

Il ginocchio di Artemide (2008)

Regia: Jean-Marie Straub; testo: dal dialogo La belva in Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese; sceneggiatura: D.Huillet, J.-M. Straub; fotografia: Renato Berta, Jean-Paul Toraille, Marion Befve; suono: Jean-Pierre Duret, Dimitri Haulet, Jean-Pierre Laforce montaggio: Nicole Lubtchansky; musica: Gustav Mahler, Heinrich Shutz; interpreti: Dario Marconcini, Andrea Bacci; origine: Italia/Francia; produzione: Straub-Huillet, Teatro Comunale Francesco di Bartolo di Buti, Martine Marignac, Pierre Grise Productions, Studio National des Arts Contemporains; durata: 26’ (prima edizione) Copia proveniente dalla Cineteca di Bologna

Quando ripensi nottetempo alla radura che hai veduto e traversato di giorno, e là c’è un fiore, una bacca che sai, che oscilla al vento, e questa bacca, questo fiore, è una cosa selvaggia, intoccabile, mortale, fra tutte le cose selvagge? Capisci questo? Un fiore che è come una belva? Compagno, hai mai guardato con spavento e con voglia la natura di una lupa, di una daina, di una serpe?» (Cesare Pavese, La belva, in Dialoghi con Leucò, 1947).

a seguire

La carovana dei Mormoni (Wagon Master 1950 )

Regia: John Ford; sceneggiatura: Frank S. Nugent, Patrick Ford; fotografia: Bert Glennon; musica:Richard Hageman; montaggio: Jack Murray ; interpreti: Ben Johnson, Joanne Dru, Harry Carey Jr., Ward Bond; origine: USA; produzione: John Ford, Merian C. Cooper, Argosy Pictures , RKO; durata: 86’

Nel 1870 una carovana di Mormoni è diretta nello Utah, a guidarla ci sono due giovani allevatori di cavalli. Indiani e banditi provano a fermare il loro cammino. Il film segna il ritorno di Ford nella Monument Valley dopo Ombre rosse, altri esterni furono girati nella Professor Valley nello Utah.

ore 19.00

Operai, Contadini (2001)

Regia: Jean-Marie Straub e Danièle Huillet; testo: dal romanzo Donne di Messina di Elio Vittorini e altri testi dello stesso autore; sceneggiatura e montaggio: D.Huillet, J.-M. Straub; fotografia: Renato Berta, Jean-Paul Toraille, Marion Befve; suono: Jean-Pierre Duret, Dimitri Haulet; musica: Dalla Cantata 125 di J-S Bach; interpreti: Angela Nugara, Giacinto Di Pascoli, Giampaolo Cassarino, Enrico Achilli, Angela Durantini, Martina Gionfriddo, Andrea Balducci, Gabriella Taddei, Vittorio Vigneri, Aldo Fruttuosi, Rosalba Curatola, Enrico Pelosini, “Il Seracino” Marcello Landi; origine: Italia/Francia; produzione: Straub-Huillet, Teatro Comunale Francesco di Bartolo di Buti, Martine Marignac, Pierre Grise Productions, Le Fresnoy: Studio National des Arts Contemporains; durata: 123’

“È una storia di rifugiati del dopoguerra, tra cui alcuni siciliani, che si incontrano tra Bologna e Modena e cercano di sopravvivere. È un racconto d’inverno, una storia che si narra vicino al fuoco, come in tutti i nostri film, ma qui è raccontata sotto il sole e gli alberi. Il terzo aspetto del film è che si tratta di un film dell’orrore, la storia di un inverno che si è trasformato in orrore.” J-M Straub

ore 21.30

Joachim Gatti, Variation de lumiére (2009)

Regia: Jean-Marie Straub; testo: da discorso sulla diseguaglianza degli uomini di Jean Jacques Rousseau e Jean-Marie Straub; fotografia : Renato Berta ; origine : Italia/Francia ; durata : 1’40’’

Joachim Gatti ha perso un occhio durante uno scontro con la polizia francese, il film di Straub farà parte di un DVD collettivo in suo sostegno che è in lavorazione in Francia.

a seguire

Sfida infernale (My Darling Clementine, 1946)

Regia: John Ford; sceneggiatura: Samuel G. Engel, Winston Miller (da un soggetto di Sam Hellman); fotografia: Joseph McDonald; musica:Ciril J. Mockridge; montaggio: Dorothy Spencer ; interpreti: Henry Fonda, Linda Darnel, Victor Mture, Cathy Downs; origine: USA; produzione: Samuel G. Engel, 20th Century Fox; durata: 97’

La storia di Wyatt Earp e dei suoi giorni a Tombstone: l’amicizia con il tubercolotico “Doc” Holloday e la famosa sfida all’OK Corral. Sfida Infernale è il rifacimento personalizzato di Frontier Marshal (1939) di Allan Dwan ma è solo dopo il film di Ford che la storia di Wyatt Earp è diventato un classico ripreso più volte negli anni successivi da diversi cineasti. Tutti gli esterni furono girati nella Monument Valley.

giovedì 26

ore 17.00

I dannati e gli eroi (Sergeant Rutledge, 1960)

Regia: John Ford; sceneggiatura: Samuel G. Engel, Winston Miller (da un soggetto di Sam Hellman); fotografia: Joseph McDonald; musica:Ciril J. Mockridge; montaggio: Dorothy Spencer ; interpreti: Henry Fonda, Linda Darnel, Victor Mture, Cathy Downs; origine: USA; produzione: Ford Productions, Warner Bros.; durata: 111’

Intorno al 1880 un giovane tenente difende il sergente di colore Braxton Rutledge ingiustamente accusato di stupro. Incrocio tra il genere processuale e il western, con gli esterni girati nella Monument Valley. Violento atto di accusa di John Ford all’America razzista e perbenista.

ore 19.00

Umiliati che niente di fatto o toccato da loro, di uscito dalle mani loro, risultasse esente dal diritto di qualche estraneo (Operai,contadini – seguito e fine) (2002)

Regia: Jean-Marie Straub e Danièle Huillet; testo: dal romanzo Donne di Messina di Elio Vittorini e altri testi dello stesso autore; sceneggiatura e montaggio: D.Huillet, J.-M. Straub; fotografia: Renato Berta, Jean-Paul Toraille, Marion Befve; suono: Jean-Pierre Duret, Dimitri Haulet, Jean-Pierre Laforce; musica: Edgar Varèse estratto di Arcana; interpreti: Rosalba Curatola, Aldo Fruttuosi, Romano Guelfi, Paolo Spaziani, Federico Ciaramella, Daniele Vannucci, Enrico Achilli, Martina Gionfriddo, Enrico Pelosini, Angela Durantini, Andrea Balducci, Delando Bernardini, Giampaolo Cassarino, Giacinto Di Pascoli, Gabriella Taddei, Vittorio Vigneti, “Il Seracino” Marcello Landi; origine: Italia/Francia/Germania; produzione: Straub-Huillet, Teatro Comunale Francesco di Bartolo di Buti, Martine Marignac, Pierre Grise Productions, Werner Dütsch, Le Fresnoy: Studio National des Arts Contemporains; durata: 35’

Straub e Huillet proseguono, dopo Operai, contadini, nella personale rilettura del romanzo Donne di Messina di Elio Vittorini, che racconta la storia di una comunità sorta in Italia nel secondo dopoguerra, formata da operai e contadini, e costituita da persone di diversa provenienza. Il suo scontro con una prassi economica e politica ne determina la fine.

Fonte: Boudu

Nessun commento: